Certificazione
ISO 3834
Valuta la conformità dei manufatti saldati
ISO 3834 è lo standard dedicato alla saldatura e definisce linee guida utili per le attività di saldatura, sia per chi le esegue sia per chi le valuta.
La norma ISO 3834 è una norma di processo che affronta, indipendentemente dal prodotto, tutte le attività connesse ad un determinato processo produttivo, e anche una norma di tipo trasversale poiché applicabile a manufatti e settori diversi.
La norma ISO 3834 è pensata in modo da poter essere utilizzata sia per la fabbricazione (che includa qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione) sia per la valutazione. È usata da organizzazioni interne ed esterne (committenti, Direzione Lavori), per valutare l’abilità di un “costruttore di manufatti saldati” nel soddisfare i requisiti del cliente, dei regolamenti o i propri requisiti.
La norma ISO 3834 (parte 2a-3a-4a) è applicabile sia alle aziende che operano nei settori EA 17-18-22a-28-29b in regime «volontario» (ad es. Dir.PED 97/23/CE, Dir.Macchine 2006/42/CE ecc.), il cui prodotto sia realizzato mediante la realizzazione di giunzioni permanenti/saldatura di materiali metallici (prodotti/strutture metalliche saldate) sia in officina di produzione, sia in cantieri esterni e anche in combinazione tra di loro (officina produzione + cantieri esterni), sia alle aziende che operano nei settore EA 17/28 in regime «cogente» (rif. D.M. 14-01-2008 / Norme Tecniche per le Costruzioni, e dal 01-07-2014 secondo EN 1090-1 per la marcatura CE secondo Il Regolamento (UE) 305/2011.
Inoltre, con il nuovo scenario normativo europeo che impone la marcatura CE per i prodotti strutturali metallici secondo EN 1090-1, la conformità alla ISO 3834 diventa obbligatoria e propedeudica per tutte le aziende che producono prodotti metallici strutturali assemblati mediante giunzioni saldate.
La complessità di questo processo richiede il totale coinvolgimento di tutte le strutture aziendali e, per consentire la buona qualità delle saldature, è indispensabile programmare, realizzare e qualificare i processi, i saldatori e controllare i manufatti in modo adeguato ed esaustivo.
Tanto più le aziende del settore agiscono in sintonia agli standard applicabili (ISO 9001 e ISO3834), codici internazionali, specifiche tecniche, che impongono di osservare determinati requisiti di sicurezza e di processo, tanto più la qualità dei processi produttivi e dei manufatti sarà affidabile e dimostrabile, ma per questo occorre che tutto il personale coinvolto, sia esso direttivo, di coordinamento ed operativo sia sensibilizzato al riguardo.
La norma è stata strutturata in modo da poter essere utilizzata per la fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione.
Segnaliamo, in particolar modo, che le certificazioni EN ISO 9001 e EN ISO 3834 sono cogenti per l’applicazione del le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM 14 gennaio 2008.
Vantaggi per l'azienda che si certifica
- in un contratto tra produttore e acquirente del bene, la norma consente una definizione univoca delle caratteristiche della saldatura e mette a disposizione specifiche linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti saldati
- per i fornitori di prodotti saldati è uno strumento utile per definire e mantenere i requisiti di qualità per la saldatura
- per i comitati tecnici diventa un punto di riferimento nella preparazione di codici strutturali o di altre norme di applicazione
- nell’ambito delle Direttive Europee (PED, CPR, Rec. Semplici), costituisce “presunzione di conformità”
- si integra perfettamente all’interno dei sistemi di gestione per la qualità secondo EN ISO 9001 e dei sistemi di controllo della produzione secondo EN 1090-1.
Processo di Certificazione
> Richiesta offerta da parte del cliente interessato alla certificazione
> Acquisizione di tutte le informazioni necessarie alla certificazione ed emissione dell’offerta da parte di AXE-REGISTER
> Accettazione dell’offerta da parte del cliente
> Analisi di eventuali lacune e valutazione dell’attuale conformità del ISMS rispetto ai requisiti normativi
> Verifica volta a valutare l’implementazione dei principi e della struttura del Sistema di Gestione (legislazione e normativa applicabile, policy della sicurezza, analisi dei rischi, Statement of Applicability (SoA), definizione chiara e coerente dello scopo, piano di trattamento dei rischi)
> Verifica volta a valutare l’adeguata ed efficace implementazione del Sistema di Gestione, attraverso tecniche che prevedono l’analisi dei documenti, osservazioni, interviste al personale.
> Tale verifica è finalizzata all’emissione del certificato
> Audit effettuato annualmente dopo la certificazione, per controllare il miglioramento continuo
> L’Audit di Rinnovo viene effettuato dopo tre anni a seguito di una verifica completa o di una valutazione continua nel tempo.
Hai qualche dubbio?
CONTATTACI ORA!
Scopri i nostri corsi
Certificazioni correlate
Potresti essere interessato a queste certificazioni
Certificazione iso 9001
Sistemi di gestione per la Qualità
Soddisfazioni del cliente e miglioramento continuo delle prestazioni aziendali: con la ISO 9001, incrementa la qualità dell'azienda.
Vai Alla Certificazione
Certificazione iso 45001
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Stabilisci un quadro per migliorare la sicurezza, riducendo i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.
Vai Alla Certificazione