Corso Auditor / Lead Auditor ISO 20000-1

La professionalità del Lead Auditor è essenziale per la composizione di un team di verifica all’altezza della situazione, a garanzia del valore aggiunto da tutti auspicato.
Il corso intende sviluppare le conoscenze necessarie per condurre audit sui Sistemi per la Gestione di Servizi IT, in riferimento ai requisiti delle norme internazionali ISO/IEC 20000 e IS0 19011.

I partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita dell’intero processo di verifica, dalla definizione del programma alla rendicontazione dei risultati. Il corso, della durata di 24 ore, alterna lezioni teoriche con esercitazioni pratiche, discussioni e roleplay che simulano situazioni che possono presentarsi durante le verifiche.

Certificazione ISO 20000-1

La certificazione ISO/IEC 20000 dimostra innanzi tutto che un’organizzazione dispone di controlli e procedure adeguati per fornire sistematicamente servizi IT di qualità ed economicamente vantaggiosi.

La gestione efficiente dell’ambito Information Technology è fondamentale per qualsiasi azienda. ACM offre servizi dedicati per realizzare e mantenere un sistema di gestione conforme allo standard di riferimento, ideali sia per chi si occupa della gestione dei servizi informatici interni che per i fornitori esterni di servizi IT.

ISO/IEC 20000 è totalmente compatibile con l’infrastruttura ITIL (IT Infrastructure Library) e rappresenta la soluzione ideale per ottimizzare i processi informatici in qualsiasi ambito.

Certificazione ISO 27001

La ISO 27001 – Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (Information Security) è uno standard gestionale. Non è uno standard tecnico nel senso di «tecnico informatico» anche se ricomprende la gestione degli aspetti di sicurezza informatica.

Il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO 27001 si applica a tutte le informazioni, qualsiasi sia la modalità di trattamento delle stesse (trattamento informatico o cartaceo).

Certificazione ISO 14001

La ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale, fa parte di una serie di norme internazionali, che riguardano il Sistema di Gestione Ambientale, applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni.
L’attenzione alla protezione dell’ambiente migliora l’immagine di un’azienda e, al tempo stesso, la corretta gestione delle problematiche ambientali dà un impulso di tipo organizzativo e stimola la competitività aziendale.

Le politiche di gestione compatibili con le responsabilità ambientali sono già diventate, di fatto, un elemento di gestione del rischio e quindi criterio discriminante nella scelta dei fornitori. I Clienti sensibili alla responsabilità della tutela dell’ambiente preferiscono infatti forniture provenienti da aziende con lo stesso orientamento; sui temi della protezione ambientale, ad esempio, sono preferite le aziende che dimostrano il loro impegno attraverso la conformità a standard riconosciuti a livello internazionale, come la ISO 14001.

FacebookTwitterLinkedInYouTubeTelegram