Certificazione ISO 10891

Nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti Cosmetici 1223/2009 ha di recente aggiornato la disciplina della produzione e della vendita di prodotti cosmetici.

Il Regolamento stabilisce elevati requisiti di sicurezza per il Consumatore: tra questi, si richiede che tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo siano conformi alle Good Manufacturing Practices (GMP) – Pratiche di Buona Fabbricazione, descritte dallo Standard ISO 22716.

Entro il 2013, infatti, il rispetto dei requisiti GMP sarà cogente e l’adozione della norma armonizzata ISO 22716 sarà fondamentale per dimostrarne la conformità.

Le Pratiche di Buona Fabbricazione descrivono operativamente le attività da intraprendere in base a concetti più generali di assicurazione della qualità, con il vantaggio di procedure semplificate e condivise in tutti i Paesi UE, a garanzia di un maggiore controllo all’interno del mercato.

Certificazione ISO 22716

Nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti Cosmetici 1223/2009 ha di recente aggiornato la disciplina della produzione e della vendita di prodotti cosmetici.

Il Regolamento stabilisce elevati requisiti di sicurezza per il Consumatore: tra questi, si richiede che tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo siano conformi alle Good Manufacturing Practices (GMP) – Pratiche di Buona Fabbricazione, descritte dallo Standard ISO 22716.

Entro il 2013, infatti, il rispetto dei requisiti GMP sarà cogente e l’adozione della norma armonizzata ISO 22716 sarà fondamentale per dimostrarne la conformità.

Le Pratiche di Buona Fabbricazione descrivono operativamente le attività da intraprendere in base a concetti più generali di assicurazione della qualità, con il vantaggio di procedure semplificate e condivise in tutti i Paesi UE, a garanzia di un maggiore controllo all’interno del mercato.

Certificazione FSSC 22000

Il FSSC 22000 – Food Safety System Certification 22000 – è un sistema di certificazione pensato per i produttori di alimenti, di proprietà di FSSC – Foundation of Food Safety Certification (Fondazione per la Certificazione della Sicurezza Alimentare) e rappresenta una evoluzione della ISO 22000 specificamente dedicata per i produttori alimentari. Per ulteriori informazioni: www.fssc22000.com.

Certificazione ISO 13485

La ISO 39001:2012 – Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale (RTS) – definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale volto a permettere ad ogni Organizzazione, che in qualche modo interagisce con il sistema stradale, di ridurre morti e infortuni gravi derivanti da collisioni stradali, gestendo tenendo sotto controllo le variabili che sono sotto la propria influenza. Inoltre, definisce quali sono gli elementi necessari ed utili ad una corretta gestione delle buone pratiche volte alla sicurezza stradale con una attenzione specifica sulle azioni intraprese e sui risultati attesi e raggiunti in un’ottica di miglioramento della prevenzione.

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale ISO 39001 può essere integrato o reso compatibile con tutti gli altri Sistemi di Gestione quale ISO 45001, ISO 9001, ISO 14001. Inoltre, il sistema si può adattare con gli schemi associati ai modelli organizzativi orientati alla tutela ed al rafforzamento della Responsabilità Amministrativa e della responsabilità sociale d’impresa (D.Lgs 231/2001, certificazione Responsabilità Sociale SA 8000, ecc.)

Il servizio di Certificazione a fronte della Norma ISO 39001, consiste nella valutazione delle dinamiche dei processi dell’Organizzazione rispetto al sistema dei trasporti e della sicurezza stradale, verificando l’accettabilità dell’esposizione al rischio e analizzando le azioni intraprese al fine di ridurre sia le probabilità di incorrere in un incidente stradale sia la gravità del medesimo.

Le organizzazioni che svolgono attività che presentano rischi dal punto di vista della sicurezza stradale dovrebbero identificare, valutare e considerare in modo sistematico i fattori rilevanti che possono influenzare l’efficacia dei loro processi, attività e servizi e la propria immagine al fine di pianificare e migliorare la propria organizzazione ed attività nell’ottica di una gestione della sicurezza stradale.

Certificazione ISO 37001

la ISO 37001 – Anti-Bribery Management Systems è lo standard internazionale sviluppato allo scopo di supportare le imprese nell’adozione di un sistema di gestione volto ad affrontare e prevenire possibili casi corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica.

La norma UNI ISO 37001, applicabile a qualsiasi organizzazione pubblica o privata, a prescindere dal settore di attività, dimensioni o localizzazione geografica e stabilisce dei requisiti per pianificare, attuare e mantenere eficace un sistema di gestione e controllo dei rischi di corruzione secondo un approccio che si articola nelle seguenti fasi:

analisi e valutazione dei rischi di corruzione,
programmazione e attuazione di misure e controlli anti corruzione,
sorveglianza sulla loro applicazione e
riesame periodico sull’efficacia e adeguatezza del sistema di prevenzione, in modo da assicurarne il miglioramento continuo.

La ISO 37001 può diventare uno strumento forte in mano alle organizzazioni per contrastare la corruzione, e favorisce la crescita di una cultura della trasparenza e dell’integrità e lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi.

Il Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001 può anche aiutare le aziende nella conoscenza e nell’analisi dei loro processi interni, in particolare di quelli amministrativi.

Lo standard ISO 37001, dunque, funge da supporto sia per enti e società che devono adempiere agli obblighi legislativi previsti in materia di anticorruzione sia, più in generale, per tutte le aziende allo scopo di controllare, nel tempo, i maggiori rischi e i costi legati al fenomeno della corruzione.

FacebookTwitterLinkedInYouTubeTelegram